economia

I finanziamenti a fondo perduto disponibili in Italia per lanciare un'attività tutta propria

 

Le opportunità per chi decide di non andare via

 

L'accesso al mondo del lavoro per giovani imprenditori può risultare complicato, ma ci sono a disposizione diversi finanziamenti a fondo perduto da usare come trampolino di lancio per avviare un'attività tutta propria.

Lanciare una nuova impresa comporta chiaramente dei costi, anzi, nei primi due anni generalmente bisogna mettere in conto delle perdite. Per aprire una nuova attività gli imprenditori possono contare sul sostegno dei bandi di Invitalia, che prevedono contributi a fondo perduto senza l'obbligo di restituire le somme di denaro erogate. Tra questi contributi sono comprese quote che non devono essere rimborsate, poiché coperte dallo Stato, e rappresentano una percentuale tra l'80 e il 100% delle spese per sostenere il proprio business.

Ai contributi a fondo perduto si affiancano poi i finanziamenti agevolati e i fondi a sostegno di progetti di sviluppo. Tra i più apprezzati e gettonati c'è Resto al Sud, destinato agli imprenditori con un'età compresa tra i 18 e i 55 anni che risiedono nelle regioni del Sud, come Abruzzo, Calabria, Campania, Basilicata, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nelle regioni del Centro colpite dai terremoti come Lazio, Marche e Umbria. Il sostegno prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti con interessi a carico di Invitalia.

Recentemente è stato lanciato anche il bando Resto al Sud 2.0, una sorta di evoluzione del bando Resto al Sud, destinato agli imprenditori under 35. Pur essendo un'ottima soluzione per rilanciare l'imprenditoria nel Mezzogiorno, il bando risulta particolarmente ostico da un punto di vista burocratico. L'amministrazione pubblica è poco chiara per quanto riguarda la presentazione delle domande, un problema che secondo l'UE fa naufragare il 38% dei tentativi di ottenere un'agevolazione finanziaria.

Per approfondire meglio l'iter burocratico del bando invitiamo a consultare l'articolo su Resto al Sud 2.0 sul portale Restoalsudcontributi.it, dove poter richiedere anche la consulenza e l'affiancamento di un team professionale ed esperto della materia capitanato da Gaetano Longobardi.

Resto al Sud però non è l'unico bando a disposizione degli imprenditori, che possono beneficiare di altre agevolazioni come il Fondo Cresci al Sud, sempre gestito da Invitalia e lanciato con la Legge di Bilancio 2020. Il bando punta a sostenere le Piccole e Medie Imprese, acquisendo partecipazioni di minoranza nel loro capitale di rischio, che operano nelle regioni del Mezzogiorno, ossia Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Un altro incentivo molto interessante è Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, che punta a supportare le micro e piccole imprese composte da giovani con un'età tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età. Questo bando è destinato a giovani e donne che, solitamente, incontrano più difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. Il sostegno prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

E ancora chi ha intenzione di lanciare start-up innovative e ad alto contenuto tecnologico può puntare sul programma Smart&Start Italia, che mira a promuovere una cultura imprenditoriale e digitalizzata e far rientrare i talenti dall'estero.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Folignonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Folignonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Folignonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.