
Furti e danni alle auto in sosta, ladri scatenati a Sportella Marini
Almeno cinque le auto 'visitate'
Hanno rotto i finestrini laterali delle auto parcheggiate o forzato la serratura dei cofani delle vetture per rubare i pochi oggetti che erano all'interno. E di auto visitate se ne contano non meno di cinque. E' accaduto nel quartiere di Sportella Marini nella notte fra lunedi' 6 e martedi' 7 maggio.

Elezioni, incontro di Federfarma con i candidati sindaco: 'Farmacie presidi fondamentali'
Confronto con gli aspiranti primi cittadini: Pizzoni, Zuccarini e Fantauzzi
Candidati a sindaco a confronto davanti ai farmacisti della città di Foligno. Federfarma Umbria e Ordine dei Farmacisti della provincia di Perugia hanno organizzato una tavola rotonda nella città della Quintana, in vista delle elezioni amministrative in programma il 26 maggio.

Via al servizio di interpretariato in lingua dei segni italiana per sordi, unica esperienza in Umbria
Servizio attivato allo Sportello Unico integrato: ogni lunedi' ci sara' un interprete
Per la prima volta in Umbria, verrà attivato a Foligno il servizio di interpretariato in lingua dei segni italiana (Lis) per sordi. Ogni lunedì, a partire dal 6 maggio, dalle 9 alle 12, allo Sportello Unico Integrato, in piazza della Repubblica, sarà presente un interprete Lis, per sostenere le persone sorde nei rapporti con il Comune.
Rinnovo degli Atc: precisazioni del presidente di Federcaccia provinciale
Come presidente provinciale di Federcaccia Perugia, preciso che allo stato attuale si è svolta solo una riunione del regionale, presieduta dal vice presidente vicario Mauro Bacaro, che ringrazio per l'operato. Nel corso della riunione si è solo provveduto ad indire le elezioni per il rinnovo per il giorno 10 maggio. Nel nuovo clima di ritrovata unità, sono certo

Progetto 'We have a dream' sulla raccolta differenziata in classe, grande attenzione dei licei 'Frezzi' e 'Beata Angela'
Assemblea d'Istituto dedicata ai temi ambientali. Valle Umbra Servizi e Felcos insieme per l'iniziativa
"Pollution: una questione di civiltà", questo il tema dell'assemblea d'istituto organizzata dai ragazzi del liceo classico "Frezzi" e liceo "Beata Angela" di Foligno, una delle scuole che hanno aderito al Progetto "We have a DREAM" (con "DREAM" acronimo di "divento responsabile e mi attivo della mia scuola") e che ha visto alternarsi, nella sala del Politeama Clarici, studenti del biennio e del triennio. Punto cardine dell'assemblea sono stati i temi ambientali che gli studenti hanno affrontato invitando Legambiente Foligno, approfondendo i temi del cambiamento climatico con una insegnante di scienze del liceo e di raccolta differenziata, partita all'interno dei due licei grazie al progetto di Valle Umbra Servizi coordinato da FELCOS Umbria.

Rinnovi degli Atc, Federcaccia Perugia conferma Cruciani e Calabresi
Sostegno unanime ai due presidenti uscenti per continuare il percorso avviato
"Proseguiamo il percorso avviato, specialmente in materia di selvaggina nobile stanziale". E' la parola d'ordine di Federcaccia provinciale di Perugia che, in vista delle elezioni dei comitati di gestione degli Ambiti territoriali di Caccia Pg1 e Pg2, tira la volata ai due presidenti uscenti Igor Cruciani e Luciano Calabresi in maniera

Quintana, eventi per fare conoscere ai turisti le bellezze storiche di Foligno
Convenzione stipulata con l'associazione guide turistiche. E in attesa del 'percorso barocco' del 14 giugno, domenica 28 aprile il Badia presenta la prima iniziativa
Far conoscere il patrimonio artistico della città e così ecco che venerdì 14 giugno prima del corteo storico della Quintana si proporrà un percorso barocco per i turisti, un'iniziativa che sarà preceduta da un evento promosso dal rione Badia. E la convenzione stipulata tra l'Ente Giostra della Quintana e l' Associazione Guide Turistiche dell'Umbria ha proprio l'obiettivo di far conoscere e valorizzare tale patrimonio storico della città, troppo spesso sottovalutato.

Bufera sanita', il Pd: 'Con Pizzoni sara' un nuovo progetto cittadino. Fiducia nella magistratura'
Vertice del partito democratico. Il segretario folignate, Schoen: 'Sceglieremo candidati in lista in base a spirito di servizio e competenze'
"Il Partito Democratico, al pari degli altri soggetti, sceglierà i candidati e le candidate da mettere in lista in base allo spirito di servizio che sapranno esprimere nei confronti della città nell'intento di offrire le proprie competenze nel Consiglio Comunale.Riconosciamo fin da ora pienamente l'autonomia del candidato sindaco nello scegliere l'eventuale squadra che, ci auguriamo, lo affiancherà nei prossimi cinque anni. Ribadiamo la nostra fiducia nell'operato della magistratura confidando che al più presto sia fatta chiarezza sulle effettive responsabilità dei soggetti coinvolti".
Lo scrive Carlo Elia Schoen, segretario del Pd Foligno, in un comunicato dopo lo svolgimento dell'assemblea che ha affrontato i temi della campagna elettorale alla luce degli ultimi avvenimenti che hanno coinvolto esponenti di rilievo del partito.

Schiuma sul Topino, l'Arpa rassicura: 'Fenomeno naturale, nessun pericolo'
Il fenomeno si era verificato qualche giorno fa, ma non era la prima volta che accadeva. Ecco i risultati delle analisi
La schiuma sul Topino ha avuto origine naturale e, quindi, non è pericolosa per la salute del fiume. Lo ha detto l'Arpa Umbria che tranquillizza così sulla salute del corso d'acqua che attraversa la città.Il personale tecnico del distretto di Foligno-Spoleto-Valnerina dell'Agenzia è intervenuto per la presenza di schiume sulle acque del fiume Topino a valle della briglia situata in via XVI Giugno a Foligno.
Quintana, ecco le artiste che dipingeranno i Palii di Giostra
Saranno Aryan Ozmaei per la Sfida di giugno e Paola Angelini per la Rivincita di settembre
Sono stati scelti gli artisti che realizzeranno il palio per le Giostre del 2019. Si tratta di Aryan Ozmaei per la Sfida di Giugno e di Paola Angelini per la Rivincita di Settembre. Una scelta tutta in "rosa", quella operata dall'Ente Giostra della Quintana, che rimane nel solco di una tendenza a puntare su giovani artisti emergenti, ma con un solido bagaglio d'esperienza e di riconoscimenti, non solo nazionali.

Vus, via alle assunzioni dei 30 operatori ecologici
Pubblicata la graduatoria: con i pensionamenti ne serviranno altri 70
Partiranno in questi giorni le lettere di assunzione per i primi 30 operatori ecologici che hanno sperato il concorso e che entreranno a far parte della "famiglia" dell'azienda Valle Umbra servizi. Ma le assunzioni non si fermeranno qui: saranno necessarie altre 50/70 unità nei prossimi tre anni in vista dei tanti pensionamenti previsti nell'azienda.
Azienda agrituristico-venatoria Modena: dove caccia e cinofilia sono di casa
Zone vere, terreni impegnativi, selvatici difficili: tutti gli ingredienti giusti per testare i propri amici a quattro zampe [Fotogallery]
Selvatica, naturale, vera: non è un posto per tutti. La riserva di caccia Modena è come un'oasi di fauna arroccata tra le colline di Cortona: zone che non regalano niente, habitat ideali per il fagiano, la pernice rossa e, ovviamente, il "re di macchia" cinghiale. L'azienda agrituristico-venatoria si estende per 400 ettari fra macchie di

Campo Rom, e' scattata la demolizione delle costruzioni abusive
Questa mattina le ruspe sono giunte in via Londra e stanno abbattendo le strutture in muratura che erano rimaste. [Fotogallery]
Per le costruzioni abusive, realizzate dalle famiglie rom a Sant'Eraclio all'interno del terreno di loro proprietà, è scattata l'ora "X": sono arrivate le ruspe ed hanno cominciato a demolire quei fabbricati ritenuti dalle ordinanze comunali, abusive.
Discariche, ecco la mappa del Wwf: 'Sei ce ne sono solo a Sant'Eraclio'
Presenzini: 'Altri siti inquinati anche a Bevagna e Nocera. Presente anche un grande e danneggiato tetto in eternit altamente pericoloso'
Microdiscariche che nascono come funghi: sei solo a Sant'Eraclio che sono state scovate dalle guardie del Wwf, effettuando altri controlli,. Guardie che stanno redigendo una sorta di mappa dei siti inquinati, anche con rifiuti pericolosi, che hanno trovato nel territorio del folignate, bevanate e nocerino mentre effettuavano controlli di altro genere.

Premio per il Paesaggio, riconoscimento speciale per Trevi
Esperienza significativa sul territorio nazionale e meritevole di un encomio per le azioni svolte a favore dei valori del paesaggio. Ecco tutti i particolari
Il Comune di Trevi, nell'ambito della selezione indetta dal Mibact per individuare il paesaggio italiano da candidare al "Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa", istituito con cadenza biennale dallo stesso Consiglio, ha partecipato oggi, giovedì 14 marzo 2019, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, alla cerimonia di premiazione presso il Mibact.