
Società , 17 Febbraio 2023 alle 09:21:40
Valori immobiliari in aumento, ma come si calcola esattamente?
Il mercato delle compravendite immobiliari, in Italia, sembra tenere botta, nonostante i grandi cambiamenti economici degli ultimi 3 anni

Gli anni della pandemia sono stati certamente i più difficili da affrontare, sotto tutti i punti di vista, e quelli appena successivi certo non promettono chissà quale grande ripresa, tra inflazione e rincaro delle materie energetiche. Nonostante tutto, però, il mercato immobiliare presenta ancora una certa vivacità.
Specie nel corso del 2021 si sono conclusi
molti accordi di compravendita, facendo prospettare un momento altrettanto roseo per il futuro e inducendo il mercato ad alzare lievemente l'asticella, almeno per quanto riguarda i prezzi di vendita delle case.
Passando un attimo in rassegna i mercati delle più grandi città italiane, un po' ovunque si registrano aumenti tra lo 0,5 e il 2,5%.
In modo particolare, Genova si afferma come la città che ha fatto misurare il maggiore incremento di prezzo al metro quadro, con una media di 70 euro in più rispetto al passato.
Segue poi Bari, il capoluogo pugliese, col suo 2,3% in più.
Ma anche Torino, Roma e Milano mostrano un incremento di qualche decina di euro sui prezzi già piuttosto elevati delle case.
Milano resta infatti la piazza più cara d'Italia, dove in media sono richiesti quasi 5.000 euro al metro quadro per acquistare un immobile.
Unica città che segue una tendenza contraria e vedrà diminuire i prezzi di vendita degli immobili è Napoli, con l'1,5% in meno.
In linea di massima, dunque, se si sta pensando di vendere il proprio appartamento, almeno in un capoluogo italiano, questo sembra essere il momento giusto, anche se poi bisogna fare i conti con tutte le questioni da sbrigare e da seguire riguardo al processo di vendita.
Una tra tutte, fissare il giusto prezzo di vendita.
Spesso si pensa che una stima di massima, magari eseguita sulle proprie esigenze di liquidità, sia sufficiente a individuare un prezzo congruo, ma il mercato ci dice il contrario.
Dobbiamo infatti ascoltare le tendenze e capire esattamente come valutare il proprio immobile in base alle sue caratteristiche.
Una delle domande più frequenti, poste dai proprietari delle case è proprio quanto costa il mio appartamento al metro quadro? Una domanda a cui si può dare facilmente una risposta attingendo da una risorsa gratuita pubblicata dal team di esperti dell'agenzia immobiliare online Dove.it.
Scorrendo la guida, infatti, viene illustrato passo passo tutto quello che serve sapere per calcolare il valore di un immobile al metro quadro, dato indispensabile per stabilire il giusto prezzo.
Nello specifico si può comprendere a fondo cosa si intende per valore al metro quadro, come si calcola la superficie di un immobile e quali sono i coefficienti di valutazione, senza dimenticare, infine, una rassegna di tutti i parametri che influenzano il prezzo di un immobile al metro quadro.