folignonline
Edizione del 25 Marzo 2023, ultimo aggiornamento alle 09:55:53
nato dalla fantasia di Leopoldo Corinti, dedicato alla sua famiglia
folignonline
cerca nel sito

Stampa articolo

A scuola si puo', 13 Marzo 2017 alle 08:00:58

I BAMBINI E L'AUTOEFFICACIA

CONSIGLI PER I COMPITI A CASA


BELINDA MARIANI

Per i bambini con dsa (disturbo specifico di apprendimento) spesso è molto complicato affrontare i compiti pomeridiani. E spesso lo è anche per i genitori... Come possiamo aiutarli?


L'aiuto più grande che possiamo fornire loro è quello di renderli autonomi nello studio. Provare il senso di autoefficacia è fondamentale per affrontare in generale la vita quotidiana, cioè sapere che con le proprie forze e i propri strumenti possiamo raggiungere degli obiettivi.
Proverò a dare di seguito alcuni consigli per limitare lo stress dei lunghi pomeriggi o delle lunghe serate passate a terminare i compiti. Sono suggerimenti che in realtà valgono per tutti, per studenti con dsa e studenti "normali" (marcirò all'inferno per aver scritto quet'ultima parola).


• Innanzitutto è importante avere uno spazio riservato allo studio, sia esso una scrivania in camera o il tavolo della cucina. Possibilmente uno spazio silenzioso, privo di elementi di disturbo: cellulare, televisione, altri familiari che parlano. Sono queste due condizioni che ci consentono di concentrarci meglio. Io stessa devo rinchiudermi in camera e vietare a chiunque di entrare per poter scrivere quest'articolo...e sono adulta nonché insegnante (forse dislessica...).
• Programmare insieme i compiti: vedere insieme al bambino quali sono i compiti settimanali e il tempo da dedicare ad essi. Questo gli consentirà di individuare i giorni più faticosi perché "pieni di compiti" e quindi di anticipare lo studio di qualcosa nel giorno in cui ne ha di meno.
• Fare una scaletta dei compiti: dal più facile al più difficile. Per alcuni è meglio affrontare quelli più facili, per altri "togliersi" quelli difficili all'inizio. Questo è da valutare insieme. Credo che in generale più si sperimenta il successo, più si accresce il senso di autoefficacia: si è più disposti cioè ad affrontare situazioni con un grado di complessità crescente.
• Fare una pausa tra un compito e l'altro di dieci minuti, ricordando che i bambini con dsa si stancano più facilmente. Liberare la mente per un po' e poi riprendere a studiare avendo la consapevolezza di quanto ho già fatto e quanto ancora mi manca da studiare.


Un'ultima cosa. A volte i vostri figli avranno da leggere, un libro nel mese, una storia per la settimana successiva. Ecco, non esiste suggerimento per aiutare un dislessico in questo compito: quando leggere è difficile non c'è storia che tenga, odierò leggere.
Ma noi dobbiamo far sì che continui ad amare le storie. E come? Leggete loro sempre, parlate loro di libri. Ci sono tantissimi audiolibri con voci di attori meravigliose (La storia di Ulisse di Giulio Scarpati è fantastica), siti internet con file audio (Ad alta voce di Radio Tre ad esempio). Cercate di fargli amare le storie... che donano ricchezza d'animo


BELINDA MARIANI


 

Carolina Russo Servizi Immobiliari


Commenti (0)
Aggiungi un commento [+]